Motore di ricerca

ti trovi in:  Home / 


Bilancio SA8000 del Mollificio F.lli Ballotta - Libert

Edizione Agosto 2006


I principi e la regole
Sulla base di quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori, garantiamo a tutti i lavoratori il diritto a costituire associazioni sindacali, ad aderirvi e a svolgere attività sindacale.
Ciascun lavoratore può decidere in qualsiasi momento di associarsi ad un sindacato liberamente scelto, sottoscrivendo un'apposita delega.
I lavoratori hanno diritto di riunirsi in assemblea, nella sala riunioni messa a disposizione dall'Azienda, per discutere delle problematiche sindacali e di lavoro che possono riguardare la generalità dei lavoratori o gruppi di essi. Inoltre è messa a disposizione dei lavoratori una bacheca per diffondere le pubblicazioni/comunicazioni inerenti le materie sindacali. Qualora venisse utilizzata in modo improprio, per diffondere materiale offensivo o discriminatorio nei confronti di un individuo o gruppi di individui, Elisabetta ed Alberto hanno l'autorità per rimuovere il materiale esposto e per avviare le opportune azioni correttive.
Non vengono in alcun modo discriminati i lavoratori che decidano di aderire, non aderire o sospendere l'adesione ad una associazione sindacale o che svolgano in prima persona attività sindacale. In particolare tali lavoratori non sono soggetti ad atti discriminatori nel momento dell'assunzione e durante tutto il rapporto di lavoro nell'assegnazione delle mansioni o qualifiche, provvedimenti disciplinari o nella retribuzione. Ai lavoratori che richiedano di partecipare ad attività formative del sindacato, concediamo i necessari permessi, secondo tempi e modalità che non creino disagi alle necessità organizzative o produttive aziendali.
Nella nostra Azienda non vi sono mai state vertenze sindacali specifiche, ma i lavoratori sono sempre stati liberi di aderire agli scioperi indetti dalle organizzazioni sindacali, senza che da parte nostra si siano mai tenuti comportamenti diretti ad impedire o limitare tale diritto.
La nostra Azienda applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro stipulato tra UNIONMECCANICA-CONFAPI (rappresentanti delle aziende) e F.I.M.-C.I.S.L., F.I.O.M-C.G.I.L., U.I.L.M.-U.I.L. (rappresentanti dei lavoratori) condividendo il principio che la contrattazione collettiva consente ai lavoratori di accedere a benefici economici che non abbiano caratteristiche inflazionistiche e nel contempo consente alle imprese una gestione programmata del costo del lavoro e lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane.
Elisabetta è responsabile di consegnare una copia del C.C.N.L. ad ogni lavoratore.

La situazione attuale
Attualmente in Azienda è presente una sola Organizzazione Sindacale, alla quale sono associati 10 dipendenti su 12.
La seguente tabella riassume le ore di assemblea retribuita e di sciopero da parte dei dipendenti:

 Anno  h. Assemblea
retribuita
h. Sciopero 
 2003 31   31,7
 2004 39   32
 2005 27 224 

Il dato relativo alle ore di sciopero del 2005 risulta di molto superiore a quello indicato del precedente biennio, ma bisogna segnalare che si è trattato sempre di scioperi di carattere nazionale o regionale.
Nel corso del 2003 si è verificata una situazione di lieve tensione con il delegato di zona del Sindacato, nella fase di trattativa per l'effettuazione della cassa integrazione e nella fase di definizione di un premio di produzione aziendale. Entrambe le tematiche sono state discusse direttamente con i lavoratori e sono state prese decisioni condivise:
  • effettuazione di 200 ore di cassa integrazione;
  • elaborazione di un meccanismo premiante legato ad obiettivi di risultato del Sistema di Gestione per la Qualità.
Dal 2003 non sono state più fatte ore di cassa integrazione. Nel corso del 2004 è cambiato il delegato di zona del Sindacato, con il quale sino ad ora non vi sono state occasioni di confronto diretto.

Obiettivi 2006
Viene confermato l'obbiettivo generale del 2005 di mantenere una situazione aziendale che rappresenti un efficace equilibrio tra la necessità di informazione e supporto da parte del Sindacato di appartenenza dei lavoratori, e la contrattazione diretta con i lavoratori stessi su condizioni specifiche aziendali. Tale obiettivo viene mantenuto attraverso:
  • il mantenimento di tutte le forme previste dal C.C.N.L. per l'esercizio concreto del diritto di associazione e contrattazione collettiva da parte dei lavoratori (flusso delle comunicazioni da parte del Sindacato di zona, assemblee retribuite, ecc.)
  • il miglioramento dello strumento delle riunioni trimestrali per affrontare direttamente con i lavoratori le situazioni contingenti e gli obiettivi di miglioramento delle loro condizioni lavorative.


[Indice]          <<Salute e sicurezza          Parità di trattamento ...>>




  Vai a inizio pagina... Stampa questa pagina ... Genera un file PDF di questa pagina ...  
Mollificio F.lli Ballotta Srl © 2005-2008
Via Persicetana, 8 - 40012 Calderara di Reno (BO) - Tel. 051 727166 - Fax: 051 728561
email: molle@mollificioballotta.com
P.IVA: 00498391200